140 utenti


Libri.itPAPÀ HA PERSO LA TESTABELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINILA SIRENETTALINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 581

Anna Meldolesi - Le nuove scienziate del DNA e la rivoluzione dell’editing genomico

Anna Meldolesi - Le nuove scienziate del DNA e la rivoluzione dell’editing genomico, ultimo appuntamento con il ciclo di incontri “Vita 2.0. Nuove frontiere dell’umano” a cura di Amedeo Balbi.
Le forbici genetiche che hanno vinto il Nobel per la chimica nel 2020 sono state ideate da una biochimica statunitense e da una microbiologa francese. Con questa invenzione Jennifer Doudna ed Emmanuelle Charpentier hanno inaugurato una nuova stagione tecnologica e ispirato tante ricercatrici che si stanno distinguendo in tutti i campi delle scienze della vita. Con il ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Anna Orlando - Le eroine dell’arte. Da Artemisia a Frida Kahlo

Anna Orlando - Le eroine dell’arte. Da Artemisia a Frida Kahlo, primo appuntamento con il ciclo "La creatività è donna" curato da Anna Orlando e collaterale alla mostra "Artemisia Gentileschi. Coraggio e passione".
Dopo secoli in cui non resta quasi traccia di donne pittrici, nell’Età Moderna iniziano a emergere nomi e volti di talentuose artiste che sfidano un ambiente maschile e una professione che, come tante altre, non aveva mai visto le donne protagoniste. Allo scadere del Cinquecento, e poi nella stagione del Barocco, ma sempre più verso il Novecento, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Anna Orlando e Vittorio Sgarbi - Tutti i misteri del Cristo risorto e le… due Marie

Anna Orlando e Vittorio Sgarbi - Tutti i misteri del Cristo risorto e le… due Marie Dall’atelier di Rubens a un palazzo nobiliare genovese, fino alle prime pagine dei giornali. Il dipinto presentato per la prima volta al pubblico in occasione della mostra “Rubens a Genova” porta con sé una storia che mette alla prova storici dell’arte e restauratori. Anna Orlando racconta le vicende della scoperta, le ragioni dell’attribuzione a Rubens e i misteri della doppia figura di Maria celata per secoli, in dialogo con Vittorio Sgarbi.

Visita: palazzoducale.genova.it

Anna Orlando – Rubens contemporaneo. Come, quando e perché osare oltre i limiti

Anna Orlando – Rubens contemporaneo. Come, quando e perché osare oltre i limiti, primo appuntamento con il ciclo d’incontri dedicato a Rubens, nell’ambito della mostra “Rubens a Genova”
Quattro incontri per proporre al grande pubblico chiavi di lettura nuove e inusuali dello spirito creativo di Rubens, che è tale da potersi staccare dal proprio tempo e giungere alla nostra contemporaneità con messaggi, stimoli, idee.
Voci autorevoli nell’ambito di discipline diverse dialogano con Anna Orlando e i giornalisti de “Il Secolo XIX” intorno a un tema ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Anna Ottani Cavina – Arte e Rivoluzione

Anna Ottani Cavina – Arte e Rivoluzione, La Storia in Piazza 2022
Jacques-Louis David (1748 -1825) è un caso eclatante di artista engagé: ha fatto politica in prima persona, votando alla Convenzione, nel 1793, la decapitazione del re.
Ma sono stati i suoi dipinti a funzionare come un detonatore, come “una chiamata alle armi”, per quella prerogativa, che è delle immagini, di trasmettere velocemente idee e messaggi, ma soprattutto per l’invenzione di un linguaggio radicalmente purificato, araldico, di straordinaria chiarezza e leggibilità.
Dal ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Antonio Calabrò - Libertà d'informazione e sviluppo sostenibile

16 ottobre 2019
Antonio Calabrò,
Libertà d’informazione e sviluppo sostenibile
Introduce l’incontro Beppe Manzitti
Crescono, anche nei paesi occidentali, le teorie che mirano a rompere la relazione virtuosa tra capitalismo e democrazia liberale. Anche la libertà di stampa è nel mirino. Per evitare che le istituzioni e le nostre stesse abitudini di vita ne vengano travolte, occorre riflettere attentamente sui valori dell’impresa e del mercato, sulle responsabilità sociali d’un migliore sviluppo economico e sulla funzione essenziale dell’informazione. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Antonio Forcellino: Michelangelo e la sfida ai maestri nella Cappella Sistina

Antonio Forcellino
"
Michelangelo
e la sfida ai maestri nella Cappella Sistina
"
Antonio Forcellino, tra i maggiori studiosi europei di arte rinascimentale, in qualità di restauratore ha lavorato su opere eccezionali di artisti quali Michelangelo e Raffaello. Riesce quindi a trasmetterci in questo incontro tutta la grandezza dell’opera del Buonarroti nella decorazione della Cappella Sistina, e a raccontarci la personalità di un artista che, soprattutto scultore, accettò l’impresa immane commissionatagli da papa Giulio II, che vide nei suoi lavori ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Antonio Forcellino: le parole dell’arte

Antonio Forcellino, le parole dell’arte nell’ambito della rassegna “Il potere delle parole”
A cura di Stefano Tettamanti – Grandi&Associati
Antonio Forcellino è uno dei maggiori studiosi europei di arte rinascimentale. Ha realizzato restauri di opere di grande valore, come il Mosè di Michelangelo e l’Arco di Traiano. La sua attenzione si rivolge da sempre a tutta la ricchezza del fare arte, ai contesti storici, alle tecniche e ai materiali, alle radici psicologiche e biografiche dei grandi capolavori. È stato eletto membro del Comitato per le ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Antonio Lavarello e GianLuca Porcile - Euroflora 1966-2022, Paesaggi artificiali in mostra

Antonio Lavarello e GianLuca Porcile - Euroflora 1966-2022, Paesaggi artificiali in mostra. Rassegna “Onde di fiori”, ciclo di conferenze a cura di UniTe – Università della Terza Età di UniGe, in collaborazione con GUP – Genova University Press
Antonio Lavarello e Gian Luca Porcile, tra i curatori del volume “Euroflora 1966-2022 Paesaggi artificiali in mostra” Gup, Genova 2022, ripercorreranno l’evoluzione degli allestimenti e del gusto nell’unica delle grandi floralies internazionali a svolgersi in Italia.
Sin dalla prima edizione del 1966, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Antonio Lavarello: Apologia delle lavatrici - Genova ‘900 / Monografie

Antonio Lavarello "Apologia delle lavatrici" Ciclo: "Genova ‘900 / Monografie. Tre monografie: il racconto della città attraverso i suoi protagonisti" Dal 19 ottobre al 2 dicembre A cura di Benedetto Besio e della Fondazione Ordine degli Architetti PPC Provincia di Genova

Visita: palazzoducale.genova.it